lunedì 29 aprile 2013

Sei grande, togliamo il pannolino!

Quando sei in vacanza o hai semplicemente un po’ di tempo libero, puoi cercare di convincere il tuo bambino ad abbandonare il pannolino! Affinché quest'importante tappa della sua crescita non diventi un problema, scopri i nostri consigli per seguire il tuo bambino nel migliore dei modi
L'eta migliore per imparare
In passato, quando si usavano i pannolini di stoffa, i bambini smettevano di utilizzare il pannolino già a 16 o a 18 mesi... Oggi, vediamo bambini di tre anni ancora con indosso il pannolino! I genitori sono quindi in difficoltà quando i piccoli devono iniziare ad andare alla scuola materna e non riescono proprio a fare a meno del pannolino! 

Secondo alcuni pediatri, ogni bambino ha i propri tempi. Dovremmo insegnare ai nostri figlia utilizzare il vasino a ridosso dei due anni, anche due anni e mezzo, quando il piccolo impara a scendere e a salire le scale. Questa capacità indica infatti che il bambino ha preso coscienza dei muscoli dello sfintere rettale e che è quindi in grado di controllarli. Ha cosi’ raggiunto una maturità fisica e psicologica sufficiente.

Superata quest’età, l’abbandono del pannolino da parte del bambino inizia a dipendere dal comportamento dei genitori o dei fratelli maggiori. Quando il bambino inizia a imitare i loro gesti, significa che è pronto a diventare grande.
Sicuramente il bambino imparerà prima o poi a fare a meno del pannolino. E' dunque inutile preoccuparsi! L’importante è rispettare i suoi tempi.

Come? Cominciando con lo spiegargli che tutti utilizzano il water (mostrandogli all’occorrenza quando lo utilizzi tu) e che è un normale bisogno del suo corpo.

In seguito, mettilo sul vasino mentre indossa il pannolino. Fallo in momenti ben determinati della giornata per permettergli di abituarsi (prima e dopo il sonnellino pomeridiano o prima del bagnetto). Inoltre spiegagli chiaramente cosa ti aspetti da lui.
Successivamente, lascialo familiarizzare con questo nuovo oggetto. Per farlo, metti il vasino sempre nello stesso postoe sempre a portata di mano. Dai la preferenza a una stanza sempre aperta: il bagno per esempio, a patto che il tuo bambino non si senta troppo solo. 

Infinetogligli il pannolino quando si mette sul vasino, sempre in momenti ben determinati della giornata oppure anche quando te lo chiede lui. Le prime volte forse proverà curiosità per cio’ che ha lasciato all'interno del vaso da notte. Se lo vuole toccare, spiegagli con calma che questo non si fa ma non dirgli mai che è una cosa sporca, per evitare che il bambino attribuisca una connotazione troppo negativa a cio’ che espelle il suo corpo. Inoltre, non dimenticarti di mostrargli la tua soddisfazione tutte le volte che userà il vasino, dato che tuo figlio lo farà anche per farti contenta.
Quello che non bisogna fare:

-Non affrettare i tempi:
 se obblighi prematuramente il tuo bambino ad andare sul vasino, disturbi come l’enuresi (la pipi' a letto) o la costipazione cronica potrebbero sopraggiungere.

Non lo sgridare: un bambino che rifiuta il vasino non è semplicemente pronto ad abbandonare la sua condizione di neonato.E’ meglio mostrargli i vantaggi del mondo degli adulti, piuttosto che arrabbiarsi.

Non essere troppo sicura che abbia imparato a fare a meno del pannolino: preso dal gioco, anche un bambino che usa il vasino da una settimana puo’ dimenticare di utilizzarlo. 
Quindi pure in quest’occasione, non lo rimproverare.

- Non sentirti in colpa, se tuo figlio tarda ad abbandonare il pannolino. Anche se non è facile: la scuola e la società infatti esercitano una forte pressione sui genitori, valorizzando quelli che hanno saputo insegnare ai propri figli a usare il vasino molto presto.